Manuale di manutenzione della macchina per il taglio laser a fibra

Manuale di manutenzione della macchina per il taglio laser a fibra

Sommario

Macchina per il taglio laser a fibra CNC è un'attrezzatura ad alta precisione e di alto valore. Una corretta manutenzione può prolungarne significativamente la durata, mantenere la precisione di taglio e ridurre la frequenza dei malfunzionamenti. La manutenzione può essere suddivisa in tre livelli: manutenzione giornaliera, manutenzione ordinaria e manutenzione dei componenti critici.

La manutenzione della macchina per il taglio laser a fibra può essere suddivisa in quattro livelli: manutenzione giornaliera, settimanale, mensile e trimestrale/annuale, e riguarda componenti chiave quali il sistema ottico, il sistema di raffreddamento, il sistema del gas, la trasmissione meccanica e il sistema elettrico.

1. Manutenzione giornaliera della macchina per il taglio laser a fibra

macchina per il taglio laser a fibra di piastre cnc

1) Sistema ottico

  • Controllare la lente protettiva della testina laser per verificare la presenza di polvere, macchie d'olio o graffi; sostituirla immediatamente se contaminata.
  • Assicurarsi che la lente di messa a fuoco e la lente di collimazione siano prive di corpi estranei; pulirle regolarmente con una speciale carta per la pulizia delle lenti ed etanolo anidro.

2) Sistema di raffreddamento

  • Controllare il livello del liquido di raffreddamento e mantenere la qualità dell'acqua; assicurarsi che la temperatura dell'acqua sia compresa nell'intervallo specificato (generalmente 25°C ± 2°C).
  • Controllare che i tubi di ingresso e di uscita dell'acqua non siano piegati o perdano.

3) Sistema del gas

  • Verificare che la pressione del gas sia stabile (generalmente 0,6-1,5 MPa per l'ossigeno e 1,0-2,5 MPa per l'azoto, a seconda dello spessore del materiale).
  • Scaricare la condensa dal compressore dell'aria e dalla bombola del gas.

4) Componenti meccanici ed elettrici

  • Pulire il tavolo da lavoro e rimuovere i detriti di taglio.
  • Verificare che gli assi X/Y/Z funzionino in modo fluido e senza rumori anomali.
  • Assicurarsi che la spia di alimentazione funzioni correttamente e che non ci siano allarmi.

Procedure di funzionamento quotidiano e manutenzione della macchina per il taglio laser a fibra:

- Controllo pre-operatorio

  • Verificare che il laser, il refrigeratore, il sistema del gas e il sistema di lubrificazione funzionino correttamente.
  • Assicurarsi che la lente protettiva della testina di taglio sia priva di polvere e graffi.
  • Verificare che la pressione del gas ausiliario (ossigeno, azoto, aria) sia compresa nell'intervallo normale.

- Durante il taglio

  • Monitorare costantemente la qualità della superficie di taglio. Se si riscontrano sbavature o bruciature, verificare la presenza di contaminazione o danni all'ugello e alla lente.
  • Evitare urti frequenti con il pezzo in lavorazione per proteggere la testa di taglio.

- Dopo il taglio

  • Pulire l'area di taglio e il tavolo da lavoro, mantenendo le guide e la cremagliera libere da trucioli metallici e polvere.
  • Spegnere il laser e l'alimentatore e spurgare il gas rimanente.

2. Manutenzione settimanale

1) Guida e vite di comando

  • Pulire la guida e la cremagliera da polvere e trucioli metallici; applicare lubrificante (si consiglia grasso a base di litio).
  • Controllare l'innesto tra la vite conduttrice, la cremagliera e l'ingranaggio, assicurandosi che non vi siano allentamenti.

2) Laser

  • Controllare il registro di funzionamento del laser per confermare la stabilità della potenza in uscita.
  • Controllare che il connettore in fibra ottica non sia sporco o allentato.

3) Sistema di raffreddamento

  • Pulire il filtro del refrigeratore d'acqua per evitare intasamenti.
  • Controllare che non vi siano perdite nei collegamenti dei tubi dell'acqua.

3. Manutenzione mensile

1) Sistema del gas

  • Controllare che i collegamenti della linea del gas non presentino perdite e che siano sigillati correttamente.
  • Pulire il filtro del gas e sostituire l'essiccante.

2) Impianto elettrico

  • Controllare che non vi siano accumuli di polvere sulle ventole e sui filtri all'interno del quadro elettrico e pulirli regolarmente.
  • Stringere tutti i collegamenti dei cavi di alimentazione e di segnale per evitare che si allentino.

3) Struttura meccanica

  • Verificare che tutti i finecorsa funzionino correttamente.
  • Calibrare la testa laser per l'allineamento verticale e la concentricità dell'ugello.

4. Manutenzione trimestrale/annuale

1) Unità laser

  • Controllare che la potenza di uscita del laser non presenti alcun degrado e, se necessario, calibrarla.
  • Ispezionare il sistema di trasmissione in fibra ottica per assicurarsi che non vi siano perdite di segnale.

2) Sistema di raffreddamento

  • Sostituire il liquido di raffreddamento (consigliato ogni 3-6 mesi) e pulire il serbatoio dell'acqua e le tubazioni.
  • Controllare lo stato di funzionamento della pompa dell'acqua e del compressore.

3) Sistema meccanico

  • Eseguire una lubrificazione completa e controlli di precisione su ingranaggi, cremagliere, guide e viti madri.
  • Controllare il livello della macchina e, se necessario, livellarla nuovamente.

4) Sistemi elettrici e di sicurezza

  • Ispezionare attentamente i componenti dell'armadio elettrico per individuare eventuali segni di invecchiamento e sostituirli se necessario.
  • Controllare la funzionalità degli interruttori di arresto di emergenza, delle barriere fotoelettriche di sicurezza, delle porte di sicurezza e degli altri dispositivi di sicurezza.

5. Punti chiave per la manutenzione della macchina per il taglio laser a fibra CNC

1) Procedure di pulizia e sostituzione dei componenti ottici

Pulizia Spassi per Pprotettivo lens/Finestra/Lente di messa a fuoco (solo per lenti visibili esternamente):

  • Indossare guanti antipolvere e un braccialetto antistatico. Mantenere l'ambiente di lavoro il più possibile privo di polvere.
  • Utilizzare carta antipolvere o fazzoletti per la pulizia delle lenti inumiditi con una piccola quantità di alcol isopropilico (IPA) o soluzione detergente per lenti e strofinare delicatamente in una direzione, evitando di strofinare avanti e indietro.
  • Se le macchie d'olio o i segni di bruciatura sono evidenti, sostituire la lente protettiva secondo necessità (si consigliano pezzi di ricambio).
  • Non utilizzare mai acqua o detergenti contenenti cloro o acidi/alcali forti.

 

Raccomandato Rsostituzione Ccicli (a seconda dell'intensità di utilizzo e del materiale):

  • Lente/finestra protettiva: sostituire ogni 3-6 mesi o quando compaiono segni di bruciatura significativi o macchie nere.
  • Lente di messa a fuoco (F-Theta o barilotto dell'obiettivo): controllare e sostituire ogni 6-12 mesi o quando la qualità del taglio peggiora.
  • Ugello: sostituire ogni 1–3 mesi, a seconda del materiale da tagliare e della frequenza di utilizzo.

2) Sistema di raffreddamento

  • Mantenere l'acqua di raffreddamento pulita, con portata e temperatura stabili (un intervallo comune è 20-30°C. L'intervallo esatto dipende dai requisiti del produttore).
  • Controllare regolarmente la pompa di raffreddamento per rilevare rumori e vibrazioni anomali. Interrompere il funzionamento e ispezionare immediatamente se si rileva un aumento anomalo della temperatura o un flusso insufficiente.
  • Impedire all'aria di entrare nel sistema di circolazione dell'acqua di raffreddamento. Controllare i raccordi e le guarnizioni dei tubi.
  • In inverno utilizzare antigelo o mantenere la temperatura ambiente negli ambienti freddi.

3) Sistema di alimentazione e scarico dell'aria

  • Pulire e sostituire il filtro dell'aria, l'essiccatore e il separatore di nebbia d'olio.
  • Mantenere stabili la pressione e la portata dell'aria compressa. Impedire l'ingresso di olio o umidità nel sistema pneumatico.
  • Pulire regolarmente il sistema di scarico (ventola di scarico, purificatore d'aria) da polvere e trucioli per garantire prestazioni di scarico efficienti.

4) Trasmissione meccanica e lubrificazione

  • Utilizzare il grasso o l'olio consigliato per le guide e le viti a sfere e rabboccare regolarmente.
  • Controllare la tensione della cinghia e l'usura del giunto. Sostituire se necessario.
  • Lubrificare regolarmente i cuscinetti per evitare che una lubrificazione insufficiente danneggi il mandrino o i cuscinetti.

5) Sistema elettrico e di controllo

  • Eseguire regolarmente il backup dei parametri del controller e dei programmi di elaborazione e conservarne una copia fuori sede.
  • Controllare i cavi di messa a terra, i collegamenti dei terminali e le condizioni dei cavi (nessuna crepa o segno di surriscaldamento).
  • Mantenere pulito il quadro elettrico, comprese ventole e filtri. Monitorare la durata e la temperatura dei condensatori.
  • In caso di allarmi casuali o interruzioni di corrente, verificare la stabilità dell'alimentazione elettrica e i dispositivi di protezione da sovratensioni.

6. Precauzioni di sicurezza

  • Questo dispositivo è un laser ad alta potenza, classificato come dispositivo laser/pericolo laser di Classe 4. Non smontare alcun componente ottico o aprire il coperchio protettivo senza prima scollegare l'alimentazione o disattivare l'uscita laser.
  • Gli interventi di manutenzione devono essere eseguiti da personale qualificato con l'alimentazione spenta e il laser disattivato, indossando dispositivi di protezione individuale (guanti antistatici, occhiali di sicurezza, utensili isolati).
  • Quando si esegue la manutenzione della macchina per il taglio laser a fibra sul sistema di raffreddamento, sull'alimentazione del gas o sull'armadio elettrico, scollegare sempre l'alimentazione elettrica e del gas e rilasciare la pressione.
  • Non utilizzare detergenti infiammabili o corrosivi per pulire i componenti ottici o le parti elettriche; non utilizzare un getto d'acqua ad alta pressione per pulire l'armadio elettrico.
  • Tutti i registri di manutenzione e tutte le anomalie devono essere documentati e segnalati per monitorare e risolvere potenziali problemi.

7. Altre precauzioni

  • Gestione delle parti di consumo: lenti protettive, ugelli, anelli in ceramica, ecc. sono parti soggette a usura e devono essere tenute in magazzino.
  • Requisiti di qualità dell'acqua: utilizzare solo acqua purificata o refrigerante specializzato per prevenire la formazione di calcare.
  • Requisiti ambientali: mantenere l'ambiente della macchina utensile asciutto, privo di polvere e privo di vibrazioni.
  • Sistema di tenuta dei registri: tenere un registro di manutenzione per registrare tutte le attività di manutenzione e le parti sostituite.

8. Riepilogo

La chiave per la manutenzione di una macchina per il taglio laser a fibra sta nel garantire che il sistema ottico sia pulito, il sistema di raffreddamento sia stabile, il sistema di trasmissione sia ben lubrificato, il sistema del gas sia privo di perdite e il sistema elettrico sia sicuro e affidabile.

Punti chiave per la manutenzione della macchina per il taglio laser a fibra:

– Sistema ottico

  • Lenti protettive e lenti di messa a fuoco: tenere pulite; sostituire immediatamente se graffiate o contaminate.
  • Ugello della testina laser: mantiene la concentricità; previene intasamenti o schizzi.
  • Connettore in fibra ottica: controllare regolarmente la presenza di polvere e collegamenti allentati.

 

– Sistema di raffreddamento

  • Utilizzare acqua pura o un refrigerante specifico; sostituirlo regolarmente (ogni 3-6 mesi).
  • Mantenere la temperatura del liquido di raffreddamento a 25℃±2℃.
  • Pulire regolarmente il filtro e il serbatoio del refrigeratore d'acqua per evitare la formazione di calcare.
  • Assicurarsi che la pompa dell'acqua funzioni normalmente e che non ci siano perdite.

 

– Sistema del gas

  • Controllare la tenuta dei tubi dell'ossigeno, dell'azoto e dell'aria per evitare perdite.
  • Scaricare regolarmente la condensa dal compressore d'aria e dalla bombola del gas.
  • Sostituire regolarmente i filtri e gli essiccanti per garantire la purezza del gas.

 

– Sistema di trasmissione meccanica

  • Pulire la polvere e i trucioli metallici dalle guide, dalla cremagliera e dalla vite a sfere.
  • Lubrificare regolarmente per prevenire l'usura.
  • Verificare che gli assi X/Y/Z funzionino senza intoppi o rumori insoliti.
  • Per mantenere la precisione del taglio, calibrare regolarmente il livello della macchina.

 

– Impianto elettrico

  • Pulire la polvere dall'armadio elettrico e garantire una buona ventilazione.
  • Controllare che ventole e filtri non siano intasati.
  • Serrare regolarmente i connettori dei cavi di alimentazione e di segnale.
  • Verificare l'efficacia degli interruttori di arresto di emergenza e delle barriere fotoelettriche di sicurezza.

 

– Precauzioni operative quotidiane

  • Controllare l'acqua, l'elettricità e il gas prima di avviare la macchina.
  • Evitare frequenti cicli di accensione e spegnimento durante il funzionamento.
  • Dopo l'uso, pulire i detriti di taglio e pulire il tavolo da lavoro.
  • Tenere una lista di controllo e un registro per tutte le attività di manutenzione.

 

Il fulcro della manutenzione delle macchine per il taglio laser a fibra è la pulizia (sistema ottico, piano di lavoro), la lubrificazione (guide, viti a ricircolo di sfere), il raffreddamento (chiller ad acqua) e l'ispezione (impianti elettrici e del gas). Il rispetto di programmi di manutenzione giornaliera, periodica e annuale previene efficacemente i malfunzionamenti e prolunga la durata della macchina.

it_ITItalian