Guida alla manutenzione della pressa piegatrice idraulica CNC per gli utenti

Guida alla manutenzione della pressa piegatrice idraulica CNC

Sommario

Le presse piegatrici idrauliche CNC sono attrezzature fondamentali nella moderna lavorazione della lamiera, caratterizzate da elevata precisione, elevata efficienza e alto livello di automazione. Per garantire un funzionamento stabile, migliorare la qualità della lavorazione, prolungare la durata utile e garantire la sicurezza della produzione, sono essenziali procedure di manutenzione e riparazione standardizzate. L'adozione di protocolli di manutenzione giornaliera e periodica standardizzati può prolungare la durata utile delle attrezzature, ridurre i tempi di fermo e migliorare la precisione e la sicurezza della lavorazione.

1. Manutenzione giornaliera della pressa piegatrice idraulica CNC

Pressa piegatrice servo idraulica elettrica CNC

Controllo pre-operatorio:

  • Verificare che l'alimentazione e la tensione siano stabili e che la messa a terra sia affidabile.
  • Controllare che il livello dell'olio idraulico rientri nell'intervallo specificato.
  • Assicurarsi che lo stampo e gli accessori siano installati saldamente e che non vi siano oggetti estranei sul tavolo di lavoro.
  • Verificare che l'interruttore di arresto di emergenza e i dispositivi di sicurezza funzionino correttamente.

Controllo durante il funzionamento:

  • Controllare il sistema idraulico per individuare eventuali rumori anomali, vibrazioni o perdite.
  • Controllare la temperatura dell'olio (in genere mantenerla tra 35°C e 55°C, senza superare i 60°C).
  • Monitorare il display del sistema CNC per eventuali allarmi o messaggi di errore.

Manutenzione post-operatoria:

  • Spegnere l'alimentazione elettrica e la pompa idraulica e pulire l'area di lavoro.
  • Pulire la superficie della macchina, mantenendo pulite e asciutte le guide e gli stampi.
  • Posizionare la slitta nel punto più basso per evitare una pressione prolungata sul meccanismo.

Precauzioni di sicurezza per la manutenzione della pressa piegatrice idraulica CNC:

  • Prima di effettuare qualsiasi riparazione o manutenzione, scollegare l'alimentazione principale, bloccarla e applicare un'etichetta di avvertenza ben visibile.
  • Prima dello smontaggio o della riparazione, è necessario depressurizzare il sistema idraulico.
  • Indossare dispositivi di protezione individuale (scarpe antinfortunistiche, occhiali protettivi, guanti isolanti, protezioni acustiche, ecc.).
  • Non inserire mai le mani o altre parti del corpo nell'area dello stampo durante il processo di piegatura.
  • Quando si sostituiscono componenti elettrici o cablaggi, attenersi alle norme di sicurezza elettrica e garantire una corretta messa a terra.
  • Maneggiare con cautela le parti calde, le parti mobili e i bordi taglienti.

2. Manutenzione regolare

Pressa piegatrice idraulica CNC: sguardo all'interno

Manutenzione settimanale:

  • Controllare e serrare tutti i bulloni di collegamento e i raccordi dei tubi idraulici.
  • Pulire la polvere dall'armadio elettrico per garantire una corretta ventilazione.
  • Controllare i dispositivi di sicurezza, come i pedali e le barriere fotoelettriche.

Manutenzione mensile:

  • Lubrificare viti a sfere, guide lineari e trasmissioni ad ingranaggi.
  • Verificare che il motore, la pompa dell'olio e la ventola funzionino normalmente.
  • Controllare la pulizia dell'olio idraulico. Sostituirlo se presenta segni di emulsione o scolorimento.

Manutenzione trimestrale:

  • Calibrare la precisione della posizione di arresto. Controllare il gioco del servomotore e della vite a sfere.
  • Controllare che i collegamenti elettrici non siano allentati o surriscaldati.
  • Pulire il filtro del sistema idraulico.

3. Manutenzione annuale

  • Eseguire un'ispezione completa del sistema idraulico: sostituire tutto il fluido idraulico, pulire il serbatoio dell'olio, sostituire tutti gli elementi filtranti e controllare le prestazioni della pompa dell'olio.
  • Ispezionare il servomotore e l'encoder, eseguire la calibrazione della posizione assoluta ed eseguire il backup dei parametri.
  • Ispezionare e sostituire gli utensili e i taglienti usurati; rettificare o sostituire se necessario.
  • Controllare la precisione geometrica della macchina (planarità, perpendicolarità, precisione di posizionamento) ed effettuare le regolazioni.
  • Eseguire un'ispezione completa dell'impianto elettrico: valutare la durata dei componenti elettrici (contattori, relè, interruttori automatici, ecc.) e sostituirli se necessario.

4. Manutenzione dei componenti chiave della pressa piegatrice

1) Manutenzione del sistema di lubrificazione

  • Applicare regolarmente lubrificanti appropriati ai punti di lubrificazione designati (rotaie principali, viti a sfere, cuscinetti, ingranaggi di trasmissione, cerniere, ecc.) secondo lo schema di lubrificazione e la tabella dei punti di lubrificazione del produttore.
  • Linee guida generali: utilizzare grasso conforme alle specifiche riportate sulla targhetta dell'apparecchiatura o come raccomandato dal produttore (evitare di mescolare diversi tipi di grasso).
  • Sistema di lubrificazione automatico: controllare regolarmente il livello del grasso, assicurarsi che tubi e ugelli non siano ostruiti e verificare il corretto funzionamento della pompa.

2) Manutenzione del sistema idraulico

  • Olio idraulico: utilizzare il tipo raccomandato dal produttore e prestare attenzione al grado ISO e all'intervallo di viscosità.
  • Controllo delle perdite: dopo aver pulito il sistema idraulico, far funzionare l'attrezzatura e osservare eventuali nuove perdite.
  • Controllo della pressione: utilizzare un manometro per verificare che la pressione di esercizio del sistema rientri nell'intervallo normale (fare riferimento alle specifiche del produttore).
  • Valvole e attuatori: ispezionare regolarmente le condizioni delle valvole di sicurezza, delle valvole direzionali, dei manometri e delle guarnizioni dei cilindri.

3) Manutenzione del sistema elettrico e di controllo

  • Software e parametri: eseguire regolarmente il backup dei parametri, dei programmi e delle ricette del controller (si consiglia almeno una volta al mese).
  • Controllo della messa a terra: assicurarsi che tutti i cavi di messa a terra siano collegati saldamente e che la resistenza di messa a terra sia conforme agli standard locali.
  • Componenti elettrici: controllare i contattori, i relè e la dissipazione del calore; sostituire i cavi obsoleti.
  • Encoder/sensori: verificare la sicurezza dell'installazione, la pulizia e, se necessario, misurare l'integrità del segnale.

4) Componenti meccanici e manutenzione stampi

  • Manutenzione della muffa: pulire dopo l'uso, applicare olio antiruggine e riporre su uno scolapiatti.
  • Elementi di fissaggio: mantenere una coppia di serraggio costante sui bulloni di fissaggio dello stampo (seguire la coppia di serraggio consigliata dal produttore).
  • Controllare il gioco tra la slitta e lo stampo. Regolare o rettificare se necessario.
  • Sostituire le parti usurate (perni di posizionamento, boccole, blocchi guida, ecc.).

5) Manutenzione del sistema pneumatico

  • Trattamento della fonte d'aria: scaricare regolarmente la condensa, controllare la pressione dell'aria, il filtro, il regolatore di pressione e il lubrificatore (FRL).
  • Tubazione dell'aria: verificare la presenza di usura, invecchiamento e collegamenti allentati; sostituire se necessario.

5. Errori comuni e procedure di risoluzione dei problemi

Guasto: pressione idraulica non aumentata/movimento lento

Risoluzione dei problemi: controllare il livello dell'olio, la temperatura dell'olio, l'intasamento del filtro, l'aspirazione dell'aria della pompa, l'ostruzione della linea di ritorno e la viscosità anomala dell'olio idraulico.

 

Errore: deriva di precisione o errore di posizionamento

Risoluzione dei problemi: controllare il gioco della vite a sfere, verificare i parametri del servo, verificare il malfunzionamento dell'encoder e verificare il disallineamento della posizione di riferimento dell'arresto posteriore.

 

Guasto: Guasto elettrico (allarme del controller)

Risoluzione dei problemi: registrare il codice di allarme, fare riferimento al manuale del controller per il guasto corrispondente e controllare il cablaggio, i sensori, i fusibili e la stabilità dell'alimentazione.

 

Guasto: barriera fotoelettrica di sicurezza/arresto di emergenza non funzionante

Risoluzione dei problemi: spegnere immediatamente la macchina e scollegare l'alimentazione. Controllare il circuito di sicurezza e l'interblocco, l'allineamento e la pulizia della barriera fotoelettrica, nonché il cablaggio e il meccanismo dell'interruttore di arresto di emergenza.

6. L'importanza della manutenzione e della cura della macchina piegatrice CNC

Essendo un'attrezzatura fondamentale nella lavorazione della lamiera, le presse piegatrici idrauliche CNC sono caratterizzate da elevata precisione, elevata efficienza e alto livello di automazione. Una manutenzione e una cura adeguate non solo prolungano la durata della macchina, ma influiscono anche direttamente sulla qualità del prodotto e sull'efficienza produttiva. La loro importanza risiede nei seguenti aspetti:

1) Prolungamento della durata della macchina

Le piegatrici operano ad alta pressione e sottoposte a forti urti, causando usura dei sistemi idraulici, dei componenti meccanici e del sistema di controllo CNC. La pulizia, la lubrificazione, il serraggio e la sostituzione regolari delle parti usurate riducono efficacemente l'invecchiamento dei componenti e prolungano la durata della macchina.

2) Garantire l'accuratezza dell'elaborazione

Il parallelismo del pistone della piegatrice e la precisione del registro posteriore determinano direttamente le dimensioni e gli angoli del pezzo piegato. Una manutenzione regolare previene la perdita di precisione dovuta a allentamenti, contaminazione da olio o errori del servoazionamento, garantendo una qualità costante del prodotto.

3) Migliorare l'efficienza produttiva

Macchine ben manutenute funzionano stabilmente con bassi tassi di guasto, riducendo i tempi di fermo e di riparazione. Una corretta manutenzione garantisce che i sistemi idraulici ed elettrici rimangano sensibili e affidabili, aumentando i tempi di attività e l'efficienza produttiva.

4) Riduzione dei costi di riparazione

Trascurare la manutenzione può portare a piccoli problemi che si trasformano in guasti gravi. Ad esempio, l'olio idraulico non filtrato può danneggiare le valvole e una lubrificazione insufficiente della vite di comando può causare una grave usura. Una manutenzione regolare individua tempestivamente potenziali problemi, prevenendo costosi danni ai componenti e riducendo i costi di riparazione.

5) Garantire la sicurezza dell'operatore

Le piegatrici operano ad alta pressione; un guasto del sistema può danneggiare gli utensili o persino ferire il personale. La manutenzione e l'ispezione dei dispositivi di sicurezza (come barriere fotoelettriche, pulsanti di arresto di emergenza e valvole di sicurezza idrauliche) sono essenziali per la sicurezza degli operatori.

6) Gestione delle riunioni e requisiti dei clienti

Completare premi il freno I registri di manutenzione sono una parte importante della gestione delle attrezzature, poiché facilitano gli audit del sistema di qualità (ad esempio, ISO 9001). Attrezzature ben manutenute aumentano la fiducia dei clienti nelle capacità produttive e nella qualità dell'azienda.

7. Riepilogo

Manuale di manutenzione e assistenza della pressa piegatrice idraulica CNC (tabella riassuntiva):

Livello

Frequenza

Contenuto

Manutenzione giornaliera

Ogni turno/giornaliero

1. Controlli pre-operativi: verificare l'alimentazione elettrica, la messa a terra, il livello dell'olio idraulico, l'installazione sicura dello stampo e la funzionalità dei dispositivi di sicurezza.

2. Monitoraggio durante il funzionamento: verificare la presenza di rumori anomali, vibrazioni o perdite nel sistema idraulico; monitorare la temperatura dell'olio e verificare la presenza di eventuali allarmi dal sistema CNC.

3. Pulizia post-operazione/fine turno: pulire il tavolo di lavoro, asciugare la superficie della macchina, rimuovere i detriti; pulire i trucioli; abbassare la slitta nella posizione più bassa; spegnere l'alimentazione e bloccare la macchina per motivi di sicurezza.

Manutenzione settimanale

Una volta alla settimana

1. Serrare tutti i bulloni, i connettori e i tubi; regolare immediatamente eventuali parti allentate.

2. Pulire la polvere dall'interno e dall'esterno dell'armadio elettrico e della scatola di controllo; assicurarsi che la ventola di raffreddamento funzioni normalmente.

3. Verificare la funzionalità dell'interruttore a pedale, del sistema di sicurezza della barriera fotoelettrica e degli altri dispositivi di sicurezza.

Manutenzione mensile

Una volta al mese

1. Lubrificare le guide, i cursori, le viti a sfere e i componenti della trasmissione degli ingranaggi.

2. Controllare il motore, la pompa idraulica e il cilindro idraulico per eventuali rumori insoliti o perdite.

3. Controllare la qualità dell'olio idraulico (pulizia, colore e presenza di emulsione); se si riscontrano anomalie, valutare la sostituzione o la filtrazione dell'olio.

Manutenzione trimestrale

Ogni tre mesi

1. Verificare il parallelismo del blocco scorrevole e la precisione della posizione di arresto posteriore; misurare e regolare il gioco del servosistema e della vite di comando.

2. Controllare che tutti i terminali di collegamento elettrico non siano allentati o surriscaldati.

3. Pulire o sostituire il filtro del sistema idraulico; controllare le condizioni dei tubi idraulici e delle guarnizioni.

Manutenzione annuale

Annualmente

1. Verificare il parallelismo del blocco scorrevole e la precisione della posizione di arresto posteriore; misurare e regolare il gioco del servosistema e della vite di comando.

2. Controllare che tutti i terminali di collegamento elettrico non siano allentati o surriscaldati.

3. Pulire o sostituire il filtro del sistema idraulico; controllare le condizioni dei tubi idraulici e delle guarnizioni.

La manutenzione delle presse piegatrici idrauliche CNC non si limita alla riparazione dei guasti. È un approccio gestionale completo che garantisce precisione, migliora l'efficienza, riduce i costi, garantisce la sicurezza e prolunga la durata della macchina. Trascurare la manutenzione comporta spesso costi di riparazione più elevati e perdite di produzione.

it_ITItalian